Gli ultimi articoli

Trollhunters // Il magico mondo di Arcadia
“Non dimenticare che la paura è il precursore del valore e lottare contro la paura è ciò che significa essere un eroe. Non pensare, diventa.” Se dovessi scegliere una frase per parlare di Trollhunters, la serie scritta da nientemeno che Gulliermo Del Toro (leggi il nostro articolo su Pinocchio) e prodotta da Dreamworks, probabilmente sceglierei...

Your Name. // L’amore che va oltre lo spazio e il tempo
Oggi parliamo di Your Name., un film d’animazione giapponese di grandissimo successo del 2016, scritto e diretto da Makoto Shinkai, regista giapponese pluripremiato per titoli come 5 cm al secondo, Il giardino delle parole, Weathering with you e Suzume (qui il nostro articolo) da poco uscito al cinema. Your Name. è un adattamento...

Suzume // Tra road movie e analisi psicologica
Dopo Your Name. del 2016 e Weathering with you del 2019, Makoto Shinkai torna sul grande schermo con grande stile. Suzume è un film veramente bello, non troppo lungo, con una grande attenzione ai personaggi e alle numerose dinamiche che intercorrono fra ciascuno di essi.Molto belle le ambientazioni e coinvolgente la colonna sonora di Kazuma...

TOP 10 // I cartoni animati tratti dai videogiochi
Primavera 2023. Tutti gli occhi sono puntati su l'attesissimo Super Mario Bros. - Il film, co-prodotto da Illumination e Nintendo. L’idraulico paffuto e baffuto non è stato il solo personaggio dei videogame ad aver successo in ambito cinematografico. In questo articolo cerchiamo di stilare una classifica sulla produzione animata (Super Mario...

TOP 10 // I cliché nei film d’animazione Disney
Stilare una classifica dei dieci principali cliché nei film d’animazione Disney non è un’impresa facile, visto che la lista potrebbe essere molto più lunga. Eppure, alcuni sono così frequenti che non è necessario sforzarsi più di tanto per individuarli. Nel bene e nel male i cliché alimentano le aspettative degli spettatori, che possono...

La collina dei conigli // Emozioni, inquietudini e sorprese
Il lungometraggio animato per adulti, La collina dei conigli (all’estero meglio conosciuto come Watership Down) diretto da Martin Rosen compie cinquant’anni quest’anno. Il film del 1978 è il primo adattamento dell’omonimo romanzo di Richard Adams. Rispetto alla storia su carta, quella su schermo si prende molte libertà ma, per chi non avesse mai...

In viaggio con Pippo // Rapporto padre figlio
1995. Nei cinema statunitensi uscì una delle più originali e simpatiche opere di casa Disney: In Viaggio con Pippo. Un lungometraggio interamente dedicato al personaggio di Pippo (Goofy in USA) tratto dalla serie televisiva Ecco Pippo! (1992). Il progetto nacque grazie a uno strano connubio fra la Walt Disney Television Animation (gli studi...

Aggretsuko // Il lavoro di una giapponese
Il mondo del lavoro visto dagli occhi di una dipendente giapponese. Questo è Aggretsuko, un anime targato Netflix e che è giunto alla sua conclusione lo scorso 16 Febbraio e iniziata nel 2018. Di nome Retsuko, la protagonista è una piccola panda rossa della Sanrio, già comparsa in tv tramite brevissimi corti andati in onda sulla rete giapponese...

The Soloists // Quando cantare è resistere
The Soloists è il fresco vincitore degli Annie Awards per il miglior film studentesco della Gobelins l'école de l’image di Parigi. Un cortometraggio che vuole far aprire gli occhi, con velata leggerezza, sui “legali” soprusi contro le donne in molte parti del mondo. Madrina del film è la regista, scrittrice e fumettista Marjane Satrapi...

Au revoir Jerome // Moglie dove sei?
Au revoir Jerome è uno dei due cortometraggi della Gobelins (scuola d’animazione a Parigi) candidati nella categoria Best Student Film agli Annie Awards, l’altro è The Soloists che ha vinto il premio. I creatori sono Chloé Farr, Gabrielle Selnet e Adam Sillard. Jerome, dopo una lunga vita, muore e viene accolto in paradiso. Entrato si mette a...

Plane Crazy // La prima di Topolino e Minnie
In pochi sanno che prima del successo di Steamboat Willie - che ricordiamo essere il primo cortometraggio animato sonoro della storia - Topolino aveva già fatto il suo debutto davanti ad un pubblico. Era il 15 maggio 1928, e nella sale usciva Plane Crazy (L’aereo impazzito). Non ebbe la stessa immediata fortuna, anzi, fu solo grazie a quello che...

Oscar 2023 // Pinocchio miglior film d’animazione
Le aspettative sono state rispettate: Pinocchio di Guillermo del Toro (qui il nostro articolo a riguardo) è il miglior film d'animazione del 2022 agli Oscar 2023. Nella notte tra domenica 12 e lunedì 13 il film ha battuto Il gatto con gli stivali 2 - L’ultimo desiderio, Il mostro dei mari, Marcel the Shell e Turning Red. A ritirare il...

Oscar 2023 // I film d’animazione candidati
Martedì 24 gennaio sono state annunciate le candidature alla novantacinquesima edizione dei premi Oscar e la categoria di Miglior Film d’Animazione (Best Animated Feature) ha confermato l’andamento generale della stagione dei premi. A comporre la cinquina che il prossimo 12 marzo si contenderà la statuetta sono: Pinocchio di Guillermo del...

Love, Death & Robots // Futuri distopici
Mentre restiamo in attesa della quarta stagione (prevista probabilmente per la primavera di quest’anno), facciamo il punto sulle passate tre di: Love, Death & Robots. La serie ideata da Tim Miller racconta in un profluvio di generi, storie che hanno, come da titolo, al centro amore, morte e robot. Con un attivo di trentacinque episodi, ogni...

Pokémon // Il viaggio di Ash
Ash, o per meglio dire, Satoshi nella sua denominazione giapponese, nasce dalla penna di Takeshi Shudo, creatore dell’anime Pokémon. Oggi non parleremo solo di Ash e del suo incredibile viaggio, ma anche del suo creatore, il quale ci ha lasciati nel 2010, a seguito di una tragica storia. Quando si parla di Pokémon, è impossibile non menzionare...

Cip & Ciop agenti speciali // Un revival fresco e divertente
Come nel capolavoro Chi ha incastrato Roger Rabbit (qui il nostro articolo), anche in questo film umani e cartoni animati coesistono, sono colleghi di lavoro, si incontrano regolarmente per strada e vanno nelle stesse scuole. Ed è proprio fra i banchi di una scuola elementare che Cip e Ciop si conoscono, diventano amici e, finito il loro percorso...

Golden Globes 2023 // Pinocchio – Miglior film d’animazione
La stagione dei premi inizia a entrare nel vivo e il Pinocchio (qui l'articolo) di Guillermo del Toro è già in pole position per ottenere il riconoscimento più ambito: l’Oscar al Miglior film d’animazione. Nella notte tra martedì 10 e mercoledì 11 Gennaio 2023 il burattino di legno ha trionfato ai Golden Globes 2023, aggiudicandosi la statuetta...

Gertie il dinosauro // Il capolavoro di Winsor McCay
Se in Europa l’animazione fa la sua effettiva comparsa nel 1908 con Fantasmagorie di Emile Cohl, gli Stati Uniti d’America entrano a far parte della storia dell’animazione pochi anni più tardi con Gertie il dinosauro. Il merito di tutto ciò deve andare particolarmente a Winsor McCay, celebre fumettista d’oltreoceano che, quasi per scommessa, si...

Hunter X Hunter // Riflessioni sulla prima stagione
Tratto dalla celebre opera di Yoshihiro Togashi (cl. 1966), la prima stagione anime di Hunter X Hunter ripercorre l’avventura del protagonista Gon e compagni per un totale di 26 episodi da circa 24 minuti l’uno. In questo, e nei prossimi articoli in cui parleremo e discuteremo delle varie stagioni disponibili della suddetta serie animata,...

Entergalactic // La parafrasi animata di un album hip-hop
Entergalactic, è un film diretto da Fletcher Moules da un’idea del rapper Kid Cudi (accreditato con il suo vero nome di Scott Mescudi) che l’ha voluto come accompagnamento visivo al suo album omonimo. La storia è piuttosto semplice: Jabari Banks è un giovane afroamericano che raggiunge il successo venendo assunto da una nota casa editrice per...

Golden Globes 2023 // I film d’animazione candidati
Lunedì 12 dicembre sono state annunciate le candidature alla 80esima edizione dei Golden Globes, i premi assegnati ogni anno dalla Hollywood Foreign Press Association (HFPA), che segnano il vero inizio della stagione dei premi per il cinema. Anche quest’anno la cinquina scelta dai 105 giornalisti e fotografi provenienti da più di 55 paesi...

Lightyear – La vera storia di Buzz // Spin-off di Buzz
Lightyear - La vera storia di Buzz è lo spin-off della fortunata saga di Toy Story. Il 26° lungometraggio di casa Pixar è così basato su Buzz Lightyear, e, malgrado manchi di originalità, riesce a trarne il meglio. Nell'anno 3901 lo Space Ranger Lightyear. la sua ufficiale in comando e amica Alisha Hawthorne, e la giovane recluta...

Pinocchio // L’arte di del Toro
Dopo un passaggio al cinema rapido (sarebbe bello diventasse prassi per i lavori pensati direct to streaming): Pinocchio di Guillermo del Toro, è approdato finalmente su Netflix. Un racconto lungo ma di cui non si sente minimamente il peso grazie alla qualità della stop-motion e alla scenografia e al calibrato ritmo. Una vera gemma...

Belle // Salvar(si) nel metaverso
La storia di Belle è una storia complessa; forse la più complessa del regista e animatore di Toyama. In poco più di due ore Mamoru Hosoda sviscera il suo pensiero sulla contemporaneità parlando di rapporto con sé stessi e con gli altri, di famiglia, di amicizia, dei mostri che abbiamo dentro, e di confronto con il proprio passato per poter...

La casa tra le onde // Accettare i cambiamenti
Dopo la brillante opera prima, Penguin Highway, Hiroyasu Ishida torna alla regia del lungometraggio La casa tra le onde: un racconto su un viaggio fantastico forzatamente intrapreso da un gruppo di bambini. Visivamente ineccepibile ma con soggetto interessante che purtroppo perde la propria forza col passare dei minuti. La trama...

La CGI in House of the Dragon
In concomitanza con l’uscita su Amazon Prime Video del prequel Il Signore degli Anelli, Gli Anelli del Potere, è uscita anche House of the Dragon, il prequel della celebre serie de Il Trono di Spade (Game of Thrones), ispirata al libro Fuoco e sangue dello scrittore George R.R. Martin. Questa serie, ambientata centosettantadue anni prima di...

Il Carnevale di Viareggio nel documentario Disney
Who’s the leader of the club that’s made for you and me? M-I-C-K-E-Y M-O-U-S-E! La conoscete? Questi sono i primi due versi della canzone dedicata a Mickey Mouse, in Italia meglio conosciuta come la Marcia di Topolino. Nel nostro paese invece è stata rimaneggiata così: Topolino, topolino Come noi bambini, tu sei tanto piccolin Mickey Mouse,...

Tales of the Jedi // Racconti su Dooku e Tano
Dal 26 Ottobre è disponibile su Disney+ Tales of the Jedi, ultima serie animata dell’universo ideato da George Lucas. Scritta da Dave Filoni e da Charles Murray, questa serie evento (non vi dovrebbero essere successive stagioni) consta di sei episodi che sviluppano due diversi archi narrativi e che riguardano due personaggi di questo mastodontico...

La propaganda militare antinazista Warner Bros.
Gli esiti della seconda guerra mondiale non si decisero solo sul fronte. Sia l’Asse che gli Alleati investirono enormi risorse finanziarie nel settore propagandistico, determinante per coinvolgere in maniera attiva i rispettivi popoli. Tra le varie nazioni partecipi al conflitto bellico più disastroso del Novecento, gli Stati Uniti seppero più di...

Il mostro dei mari // Liberarsi dal passato
Quando Moby Dick incontra Dragon Trainer: si potrebbe riassumere così la premessa de Il mostro dei mari, il nuovo film d’animazione prodotto e distribuito da Netflix. Il film è diretto da Chris Williams, premio Oscar per Big Hero 6, che per sua stessa ammissione ama le storie in cui i personaggi si avventurano verso l’ignoto (è anche tra i...

La serie di Cuphead! // Una tazza della Golden Age
La serie di Cuphead! è una serie Netflix che ad oggi si compone di due stagioni. Scritta principalmente da Cosmo Segurson, Clay Morrow, Deeke Deke, Adam Paloian e David Wasson, l’opera è basata sul videogioco dei fratelli Jared e Chad Moldenhauer ed è un tuffo nel passato dell’animazione. particolarmente in quello degli anni Trenta e Quaranta del...

L’animazione a Lucca Comics & Games 2022
In questi giorni a Lucca persino le foglie dei platani sulle mura sentono il fermento in città in attesa del Lucca Comics & Games 2022, il consueto evento a cavallo tra ottobre e novembre che quest’anno si terrà da venerdì 28 ottobre a martedì 1 novembre. Lo scorso 29 settembre il Lucca Comics & Games ha annunciato il suo ricco programma...

Cyberpunk: Edgerunners // Un futuro nichilista
Tratto dal videogioco Cyberpunk 2077, Cyberpunk: Edgerunners è una serie anime realizzata dal CD Projekt (software house polacca impegnata nello sviluppo e nella distribuzione di videogiochi) e dal celebre Studio Trigger, sotto la direzione di Hiroyuki Imaishi (cl. 1971), già regista di opere come Sfondamento dei cieli Gurren Lagann (2007), Kill...

Tokyo Mew Mew // Un messaggio ambientalista
Tratto dall’omonimo manga creato e scritto dalla recente defunta Reiko Yoshida e disegnato da Mia Ikumi, Tokyo Mew Mew è andata in onda in Giappone dal 2002 al 2003 (in Italia dal 2004). I cinquantadue episodi sono stati creati dal noto studio Pierrot. Da luglio 2022 il manga sta avendo un nuovo adattamento animato ad opera della Yumeta Company e...

Arcane // Il gioco del potere
Tratta dal videogioco di League of Legends (2009) di Riot Games, la prima serie animata di Arcane è stata realizzata a partire dal 2016 dallo studio francese Fortiche Production, per poi essere uscita nel 2021 su Netflix, in attesa di una stagione successiva. I registi sono Pascal Charrue e Arnaud Delord. La storia vede principalmente come...

Genndy Tartakovsky // Autore di Primal e altri
Genndy Tartakovsky è un nome di spessore nel mondo contemporaneo dell’animazione. Padre di molte serie animate in TV che hanno tenuto compagnia qualche decennio fa. Tartakovsky nacque a Mosca il 17 Gennaio del 1970. Nella sua infanzia si trasferì varie volte, finché finalmente all’età di sette anni la famiglia si stabilì a Chicago (Stati Uniti)....

Frozen 2 – Il segreto di Arendelle // La mitologia
Uscito nel 2019, Frozen 2 - Il segreto di Arendelle è il sequel di Frozen - Il regno di ghiaccio (2013). E’ stato il film d’animazione con maggiori incassi nella storia del cinema ed è il 58° Classico, prodotto dagli Walt Disney Pictures e diretto da Chris Buck e Jennifer Lee. La pellicola è ispirata al racconto La Regina delle Nevi di H. C....

Troppo cattivi // L’irresistibile redemption arc
C’erano una volta i cattivi… e poi è arrivato il redemption arc. Nel 2022 Dreamworks Animation e Scholastic hanno presentato Troppo cattivi, lungometraggio diretto da Pierre Perifel, che gioca in modo intelligente sulla figura del cattivo, “animale” ormai sempre più in via di estinzione. La tendenza nel cinema di animazione è diventata...

Un’estate con Coo // Natura e uomo, nemiciamici
Tra i lungometraggi di animazione da riscoprire troviamo Un’estate con Coo (2007). Opera nipponica diretta e sceneggiata da Keiichi Hara, noto per Colorful (2010), Miss Hokusai (2015), Birthday Wonderland (2019) e prodotta dalla Shin-Ei Animation. Koichi Uehara, uno studente di quarta elementare, scopre una strana pietra nel letto asciutto...

Xerox: la tecnica che salvò l’azienda Disney
Lo scarso successo de La bella addormentata nel bosco del 1959 fu un duro colpo per la Walt Disney Company. Considerato uno dei film d’animazione più costosi mai realizzati, ebbe un incasso talmente esiguo che molto consigliarono a Walt Disney di chiudere il reparto di animazione e concentrarsi piuttosto sui parchi a tema. Era chiaro ormai che...

Luca // Amicizia e libertà
Enrico Casarosa, famoso per essere stato premiato agli Academy Awards per il cortometraggio La Luna (2011), ha diretto Luca (2021), il 24° lungometraggio prodotto dalla Pixar Animation Studios, ottenendo un incredibile favore di pubblico tanto da divenire uno dei candidati agli Oscar. La storia è stata scritta dallo stesso Casarosa, da Jesse...

Koda, fratello orso // Gli inuit e l’aurora boreale
Uno dei film d’animazione più profondi, simbolici, ma lasciati nel dimenticatoio, Koda, fratello orso, uscito nel 2003 e diretto da Robert Walker e Aaron Blaise, è stato il 44° classico della Walt Disney Pictures ed è stato anche nominato agli Oscar come miglior film d’animazione nel 2004. La trama la conosciamo tutti: la storia di Kenai,...

La collina dei papaveri // Per un futuro roseo
Dello Studio Ghibli, La collina dei papaveri è un film d'animazione giapponese del 2011, diretto da Gorō Miyazaki. Il film è l'adattamento cinematografico dello shōjo manga omonimo del 1980 scritto da Tetsurō Sayama e disegnato da Chizuru Takahashi. Il racconto è ambientato in Giappone a ridosso dei Giochi Olimpici 1964. Di seguito...

Red // Metafora della prima adolescenza
Certamente Red, il nuovo film co-prodotto da Disney e Pixar e disponibile su Disney+, non è il primo ad affrontare la prima adolescenza, ma lo fa con inusuale schiettezza e sincerità. Il film tratta la vita di una diligente e competitiva ragazzina di tredici anni che viene sconvolta dall’arrivo di un mostro rosso, peloso e puzzolente. E anche se...

Strappare lungo i bordi // Paure e ansie di una generazione
Zerocalcare, nome d’arte del fumettista Michele Rech, ha ricoperto un ruolo fondamentale nel campo della fumettistica italiana, specialmente per quanto riguarda la generazione dei Millennials. Questi, infatti, nati tra gli anni ’80 e la metà degli anni ’90, costituivano il target perfetto per le opere dell’autore. Ben presto volumi come La...